Alberese | Parco Naturale delle Maremma

Capalbio


Colline Metallifere


Costa degli Etruschi

la costa Toscana

        Walking along the Tuscan coast

Crete Senesi

         
Abbazia di Monte Oliveto Maggiore

Grosseto


Manciano


Montagnola Senese

         Walking in the Montagnola senese


Montalcino

Monte Amiata

Montepulciano

Prato

Scansano

Siena

          Fonti di Siena

Sorano

Sovana

Val d'Elsa

          San Gimignano

Val d'orcia

          Montalcino

          Pienza

          Sant'Antimo

          San Quirico d'Orcia

          Radicofani

          Walking in the Val d'Orcia


Val di Chiana

         Montepulciano

         Montefollonico


Valle d'Ombrone

 

 

 

 

 

 

 





 
Costa degli Etruschi

Viale dei Cipressi.jpg

N L      

Viale dei Cipressi, Bolgheri, Castagneto Carducci [1]

 

Toacana ] Galleria di immagini  
     
   
Viale dei Cipressi
   
   

Il viale dei Cipressi è una strada che si estende da ovest a est nel comune di Castagneto Carducci, nel cuore della Maremma livornese. Caratterizzato da due filari di 2500-2400 cipressi secolari, il viale è diventato un simbolo della Toscana e del poeta Giosuè Carducci, che lo ha immortalato nella sua celebre poesia "Davanti San Guido". 

Il viale si presenta come un lunghissimo rettilineo, chiuso ed ombreggiato su entrambe le sponde laterali da una fila di fittissimi cipressi secolari, che taglia in due la campagna maremmana, ricchissima in questa zona di viti ed ulivi.


Costa degli Etruschi
, Viale dei Cipressi, Bolgheri, Castagneto Carducci

Costa degli Etruschi, Viale dei Cipressi, Bolgheri, Castagneto Carducci [2]

 

Il luogo è stato reso celebre da Giosuè Carducci, che per molti anni visse proprio in questa zona, nel famoso componimento poetico intitolato Davanti San Guido. Proprio per commemorare Carducci, nel 1908 Giuseppe Della Gherardesca fece innalzare un piccolo obelisco all'inizio del viale, nei pressi dell'oratorio di San Guido.

 

   

Giosuè Carducci

LXXII.
DAVANTI SAN GUIDO [1]

I cipressi che a Bólgheri alti e schietti
Van da San Guido in duplice filar,
Quasi in corsa giganti giovinetti
Mi balzarono incontro e mi guardâr.

Mi riconobbero, e — Ben torni omai —
Bisbigliaron vèr’ me co ’l capo chino —
Perché non scendi? Perché non ristai?
Fresca è la sera e a te noto il cammino.

Oh sièditi a le nostre ombre odorate
Ove soffia dal mare il maestrale:
Ira non ti serbiam de le sassate
Tue d’una volta: oh, non facean già male!

Nidi portiamo ancor di rusignoli:
Deh perché fuggi rapido cosí?
Le passere la sera intreccian voli
A noi d’intorno ancora. Oh resta qui! —

— Bei cipressetti, cipressetti miei,
Fedeli amici d’un tempo migliore,
Oh di che cuor con voi mi resterei —
Guardando io rispondeva — oh di che cuore!

Ma, cipressetti miei, lasciatem’ ire:
Or non è piú quel tempo e quell’età.
Se voi sapeste!... via, non fo per dire,
Ma oggi sono una celebrità.

E so legger di greco e di latino,
E scrivo e scrivo, e ho molte altre virtú:
Non son piú, cipressetti, un birichino,
E sassi in specie non ne tiro piú.

E massime a le piante. — Un mormorio
Pe’ dubitanti vertici ondeggiò,
E il dí cadente con un ghigno pio
Tra i verdi cupi roseo brillò.

Intesi allora che i cipressi e il sole
Una gentil pietade avean di me,
E presto il mormorio si fe’ parole:
— Ben lo sappiamo: un pover uom tu se’.

Ben lo sappiamo, e il vento ce lo disse
Che rapisce de gli uomini i sospir,
Come dentro al tuo petto eterne risse
Ardon che tu né sai né puoi lenir.

A le querce ed a noi qui puoi contare
L’umana tua tristezza e il vostro duol.
Vedi come pacato e azzurro è il mare,
Come ridente a lui discende il sol!

E come questo occaso è pien di voli,
Com’è allegro de’ passeri il garrire!
A notte canteranno i rusignoli:
Rimanti, e i rei fantasmi oh non seguire;

I rei fantasmi che da’ fondi neri
De i cuor vostri battuti dal pensier
Guizzan come da i vostri cimiteri
Putride fiamme innanzi al passegger.

Rimanti; e noi, dimani, a mezzo il giorno,
Che de le grandi querce a l’ombra stan
Ammusando i cavalli e intorno intorno
Tutto è silenzio ne l’ardente pian,

Ti canteremo noi cipressi i cori
Che vanno eterni fra la terra e il cielo:
Da quegli olmi le ninfe usciran fuori
Te ventilando co ’l lor bianco velo;

E Pan l’eterno che su l’erme alture
A quell’ora e ne i pian solingo va
Il dissidio, o mortal, de le tue cure
Ne la diva armonia sommergerà. —

Ed io — Lontano, oltre Apennin, m’aspetta
La Titti — rispondea — ; lasciatem’ ire.
È la Titti come una passeretta,
Ma non ha penne per il suo vestire.

E mangia altro che bacche di cipresso;
Né io sono per anche un manzoniano
Che tiri quattro paghe per il lesso.
Addio cipressi! addio, dolce mio piano! —

— Che vuoi che diciam dunque al cimitero
Dove la nonna tua sepolta sta? —
E fuggíano, e pareano un corteo nero
Che brontolando in fretta in fretta va.

Di cima al poggio allor, dal cimitero,
Giú de’ cipressi per la verde via,
Alta, solenne, vestita di nero
Parvemi riveder nonna Lucia;

La signora Lucia, da la cui bocca,
Tra l’ondeggiar de i candidi capelli,
La favella toscana, ch’è sí sciocca
Nel manzonismo de gli stenterelli,

Canora discendea, co ’l mesto accento
De la Versilia che nel cuor mi sta,
Come da un sirventese del trecento,
Pieno di forza e di soavità.

O nonna, o nonna! deh com’era bella
Quand’ero bimbo! ditemela ancor,
Ditela a quest’uom savio la novella
Di lei che cerca il suo perduto amor!

— Sette paia di scarpe ho consumate
Di tutto ferro per te ritrovare:
Sette verghe di ferro ho logorate
Per appoggiarmi nel fatale andare:

Sette fiasche di lacrime ho colmate,
Sette lunghi anni, di lacrime amare:
Tu dormi a le mie grida disperate,
E il gallo canta, e non ti vuoi svegliare. —

Deh come bella, o nonna, e come vera
È la novella ancor! Proprio cosí.
E quello che cercai mattina e sera
Tanti e tanti anni in vano, è forse qui,

Sotto questi cipressi, ove non spero
Ove non penso di posarmi piú:
Forse, nonna, è nel vostro cimitero
Tra quegli altri cipressi ermo là su.

Ansimando fuggía la vaporiera
Mentr’io cosí piangeva entro il mio cuore;
E di polledri una leggiadra schiera
Annitrendo correa lieta al rumore.

Ma un asin bigio, rosicchiando un cardo
Rosso e turchino, non si scomodò:
Tutto quel chiasso ei non degnò d’un guardo
E a brucar serio e lento seguitò.

   

 

 

Note

[1] A illustrare, come si dice e forse qui è proprio, questi versi, ecco il tratto d’un libro di Leopoldo Barboni, intit. Giosué Carducci e la Maremma (Livorno, Giusti, 1885), del qual libro vorrei dir bene se l’autore non dicesse [p. 714 modifica]troppo bene di me: a ogni modo gli sono grato pe ’l fedele amore onde ritrae i paesaggi maremmani. “Segregato, rimpiattato due miglia in dentro alla nostra destra, tra i rami sfrondati dei gàttici e dei pioppi, si cominciava a veder Bólgheri.... Un quarto d’ora fermavamo all’oratorio di San Guido. Il qual oratorio e il magnifico vialone omonimo che dalla via regia si slancia fino a Bólghieri per tre chilometri in circa in un rettilineo perfetto determinato da due ale di cipressi, si presenta benissimo al viaggiatore che corre su la strada ferrata Pisa-Roma„. Narrando poi di una visita al signore del luogo Walfredo conte della Gherardesca, scrive riferendone le parole: “Ella vede: di que’ cipressi ve ne ha che hanno sofferto, e ci sarebbe bisogno atterrarli tutti e fare una piantata novella. Ma il Carducci gli ama, e però io gli rispetto. Toglierò, via via, i malandati, rimpiazzandoli con piante giovini; e cosí il vialone serberà la sua vera fisionomia oramai celebrata.„ Grazie, signor conte; non per la celebrità, ma per l’amore.


Bibliografia Viale cipressi Bolgheri

E. Morelli, Strade e paesaggi della Toscana: il paesaggio dalla strada, la strada come paesaggio, Firenze 2007.

 

   
   

Mappa Viale dei Cipressi| Ingrandire mappa


 
   
 


La Costa degli Etruschi | Galleria fotografica

 

Oratorio di san guido 03   Bolgheri, Castagneto Carducci, Viale dei Cipressi, e l'Obelisco Carducci   Tenuta San Guido Sassicaia Bolgheri, officieel de eerste Super Tuscan

Oratorio di San Guido

 

 

 

Bolgheri, Castagneto Carducci, Viale dei Cipressi, e l'Obelisco Carducci

 

 

Tenuta San Guido Sassicaia Bolgheri, officieel de eerste Super Tuscan

 

 

Viale dei Cipressi, Bolgheri, Castagneto Carducci   Bolgheri Viale dei Cipressi 001   Oratorio di San Guido, Bolgheri, Castagneto Carducci

Viale dei Cipressi, Bolgheri, Castagneto Carducci

 

 

Viale dei Cipressi, Bolgheri,  la famosa poesia di Giosuè Carducci intitolata "Davanti San Guido"

 

 

Oratorio di San Guido, Bolgheri, Castagneto Carducci

 


Holiday accomodation in Tuscany




Case vacanza in Toscana | Podere Santa Pia



Podere Santa Pia, with a unique private swimming pool   A beautiful summer morning by the pool   Podere Santa Pia, mystic holiday home in the heart of the Tuscan Maremma

Podere Santa Pia, with a unique private swimming pool

 

 

A beautiful summer morning by the pool

 

 

Podere Santa Pia, mystic holiday home in the heart of the Tuscan Maremma

 

         

Tra i cipressi al Podere Santa Pia

 

   

#poderesantapiaIl nostro giardino. Insieme ai vigneti e agli uliveti, i cipressi sono l'elemento simbolo del paesaggio toscano.


[1] Foto di By Unukorno - Own work, CC BY-SA 3.0, Link
[2] Foto di Andreas Zachmann, licenziato in base ai termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported