|   |  
      |  
    
      
        
          Nominato podestà nel 1926, Fabio Bargagli Petrucci avviò numerose iniziative culturali e realizzò vari progetti urbanistici, tali da segnare il suo decennio podestarile come uno dei più vivaci della storia senese del XX secolo.  
            Fabio Bargagli Petrucci  è l’autore di due preziosi volumi su Le fonti di Siena e i loro acquedotti.  
            La Fonte di Fontebranda si trova lungo un percorso di fondovalle, uno dei principali accessi alla città.            Citata da Dante nel trentesimo canto dell'Inferno, Fontebranda è la più antica e la più famosa delle numerose fontane di Siena.             
            Il Fonte è citata nella Divina Commedia, dalla bocca del falsario Adamo: (Sonetto CXII). 
            
              
                
                  
                    
                      
                        “… 
                          Li ruscelletti che d’i verdi colli 
                          del Casentin discendon giuso in Arno, 
                          faccendo i lor canali freddi e molli, 
                           
                          sempre mi stanno innanzi, e non indarno, 
                          ché l’imagine lor vie più m’asciuga 
                          che ‘l male ond’io nel volto mi discarno. 
                           
                          La rigida giustizia che mi fruga 
                          tragge cagion del loco ov’io peccai 
                          a metter più li miei sospiri in fuga. 
                           
                          Ivi è Romena, là dov’io falsai 
                          la lega suggellata del Batista; 
                          Per ch’io il corpo sù arso lasciai. 
                           
                          Ma s’io vedessi qui l’anima trista 
                          di Guido o d’Alessandro o di lor frate, 
                          per Fonte Branda non darei la vista. 
                          …” 
                           
                         
                       
                     
                   
                 
               
             
              
            
              
              
              | 
         
       
     
     |  
      |  
      | 
  
 
   
    |   |  
      |  
    
      
        
             
             
             
            Fonti e fontane di Siena | Galleria fotografica Fontebranda 
               
               
               | 
            | 
            | 
         
        
            | 
         
        
            
               | 
         
        
            | 
            | 
            | 
            | 
            | 
           
        
          Fontebranda  | 
            | 
          Vasche di Fontebranda 
               | 
            | 
          Fontebranda  | 
           
        
            | 
            | 
            | 
            | 
            | 
           
        
          Fontebranda  | 
            | 
          Fonte Branda 
               | 
            | 
          Basilica di San Domenico, Siena, vista dal fonte Fontebranda 
               | 
           
        
          |   | 
            | 
            | 
            | 
            | 
         
        
          |   | 
            | 
            | 
            | 
            | 
           
        
            
            Fabio Bargagli Petrucci, Le fonti di Siena e i loro aquedotti, note storiche dalle origini fino al MDLV, 1906, Siena : Olschk
  
            Le fonti di Siena e i loro aquedotti, note storiche dalle origini fino al MDLV, 1906 | Galleria fotografica 
            le web page on Open Library  | Web | pdf | epub 
               
              
              Full text of "Le fonti di Siena e i loro aquedotti, note storiche dalle origini fino al MDLV"             
            Bottini medievali senesi |www.bottinimedievalisenesi.it 
            Siena | Santuario e Oratorio di Santa Caterina in Fontebranda  
            Urban trekking  in Siena | Porta Fontebranda - Piazza del Campo - Fontebranda  |  2,6 km 
              
               [1] Foto: Fonte: Fabio Bargagli Petrucci, Le fonti di Siena e i loro aquedotti, note storiche dalle origini fino al MDLV, 1906, Siena : Olschk. Source book page: https://archive.org/stream/lefontidisienaei01barg/lefontidisienaei01barg#page/n376/mode/1up, No restrictions, Link 
               
             
            
             
          
  | 
         
        
            
              
              Podere Santa Pia è è una raffinata casa colonica, situato nel comune di Cinigiano a 300 mt sopra il livello del mare, nel cuore della Maremma Toscana, al confine tra la provincia di Grosseto e Siena. 
               
              Case vacanza in Toscana | Podere Santa Pia 
             
               
            
  | 
         
        
          |   | 
            | 
            | 
         
        
           | 
           | 
           | 
           | 
           | 
         
        
           | 
            | 
          Podere Santa Pia, giardino  | 
            | 
          
             Podere Santa Pia, terrazza 
              
            | 
         
        
          Questa eccezionale bellezza struttura si trova in una posizione molto tranquilla e spettacolare, a pochi chilometri di distanza dal grazioso borgo di Castiglioncello Bandini. Il casale e' immerso in piena campagna e sovrasta una vallata di incredibile bellezza. Grazie alla sua posizione a 300 mt di altitudine godrete in estate di un clima ventilato adatto a escursioni nei boschi circostanti attraverso numerosi sentieri, alla scoperta di paesaggi suggestivi, numerosi borghi medievali e pievi romaniche.  
             
            La Maremma Toscana offre natura incontaminata, tesori artistici, attività culturali e è ricca di tradizioni e del buon cibo. Podere Santa Pia è un luogo ideale per coloro che vogliono scoprire incantevoli sapori e angoli, alcuni di quelli più interessanti e ricche di affascinanti della Toscana, non lontano da Montalcino e il suo famoso Brunello, a pochi passi dal Castello Collemassari e Castello di Banfi; questi ultimi possono essere visitati. | 
            | 
            | 
         
        
           | 
            | 
            | 
            | 
          Celebrare il dolce far niente | 
         
        
            
               | 
            | 
            | 
            | 
            | 
         
        
          | 
 | 
         
        
          #poderesantapiaSiena, vista dal Duomo 
            When you enter the "Gate of heaven”,, you will be able to walk "above" the sacred duomo and enjoy incredible internal and external views…  | 
         
       
      |  
      |