Piazzale Michelangelo


Piazza della Signoria

Loggia dei Lanzi

Fontana del Nettuno


San Lorenzo

Sagrestia Nuova


Santo Spirito

Fondazione Salvatore Romano

Andrea Orcagna, Cenacolo, Crocifissione e ultima cena

Giardino Bardini


San Miniato al Monte


Cimitero delle Porte Sante



Santa Croce

Cappella Bardi di Vernio

La Capella Pazzi


Walking in Florence

From Ponte Vecchio to Piazzale Michelangelo

 

 

 

 

 





 
Il Palio di Siena

Tracey Emin, Sex ans solitude, Palazzo Strozzi, Firenze [Photo ©Ela Bialkowska, OKNO Studio. Courtesy Fondazione Palazzo Strozzi, Firenze]

Sex and Solitude (Sesso e solitudine), 2025 neon, cm 106 × 804 Courtesy of the Artist and White Cube
Tracey Emin. Sex and Solitude, Palazzo Strozzi, Fitenze [1]


Toacana ] Galleria di immagini  
     
   

Tracey Emin. Sex and Solitude, Palazzo Strozzi, Firenze | 16 marzo 2025 - 20 luglio 2025

   
   

Dopo le ultime mostre antologiche dedicate a Helen Frankenthaler, Anselm Kiefer, Anish Kapoor e Olafur Eliasson, Palazzo Strozzi continua la sua esplorazione dell'arte contemporanea con una delle artiste americane più rivoluzionarie degli ultimi decenni, Travey Emin. Fin dall'inizio della sua carriera, l'artista ha sfidato le convenzioni tradizionali che relegano le donne artiste a ruoli secondari o marginali. Attraverso opere che intrecciano autobiografia e confessioni personali, Emin diventa protagonista attiva della propria narrazione artistica.

La mostra è composta da oltre sessanta opere, provenienti da collezioni pubbliche e private di tutto il mondo ed esposte tra il Piano Nobile e gli spazi pubblici del cortile e della facciata di Palazzo Strozzi. Il percorso, tematico, riprende temi e momenti diversi della carriera dell’artista attraverso diversi media come pittura, scultura, installazione e video e l’utilizzo di tecniche e materiali eterogenei come il ricamo, il bronzo o il neon.
Un grande neon sulla facciata di Palazzo Strozzi accoglie i visitatori con l’intensa dichiarazione visiva che dà titolo alla mostra: Sex and Solitude (Sesso e solitudine, 2025), opera site-specific creata per l’esposizione, che illumina l’architettura rinascimentale in un azzurro vivido. Questo intervento introduce immediatamente due poli della ricerca di Tracey Emin: il corpo e la sessualità da un lato, la solitudine e la vulnerabilità dall’altro. Il corpo, fragile e carnale, è sempre al centro della sua indagine, sospeso tra desiderio e sofferenza, amore e perdita, come testimonia l’opera esposta nel cortile di Palazzo Strozzi, I Followed You To The End (Ti ho seguito fino alla fine, 2024), monumentale scultura in bronzo di una figura femminile che domina lo spazio, in una forte tensione tra monumentalità e intimità.[2].


   
   

I Followed You to the End (2024)

Lo spazio del cortile rinascimentale è dominato dalla scultura in bronzo I Followed You To the End (Ti ho seguito fino alla fine), 2024.

 

I Followed You To the End (Ti ho seguito fino alla fine), 2024 bronzo patinato, cm 260 × 690 × 393 Collection Museum Voorlinden, Wassenaar, The Netherlands
[Tracey Emin. Sex and Solitude, Palazzo Strozzi, Florence. Photo: Ela Bialkowska, OKNO Studio © Tracey Emin. All rights reserved, DACS 2025]

A prima vista la forma appare astratta, con rilievi irregolari e cavità che evocano un paesaggio montuoso. Ma, muovendosi intorno, appare la parte inferiore di un corpo femminile con le gambe divaricate.
La superficie conserva le tracce della modellatura e della fusione, mantenendo una tensione tra la scala monumentale e la dimensione intima del soggetto. Collassata e mutila, l’opera sovverte l’impostazione eroica del bronzo celebrativo, offrendo una rappresentazione vulnerabile e potente che reinterpreta la tradizione della scultura storicamente impiegata per immortalare figure maschili erette e dominanti. Questo corpo femminile si manifesta in una forma frammentata e piegata, in netto contrasto con la rigidità della tradizione. La superficie ruvida, segnata dal gesto dell’artista, amplifica il dialogo tra forma ed emozione, trasformando il cortile di Palazzo Strozzi in uno spazio di forte impatto emotivo.
L’uso del bronzo è stato un passaggio essenziale nella ricerca di Emin. L’artista racconta di aver imparato la tecnica della fusione a cera persa in una fonderia a New York, consigliata da Louise Bourgeois, iniziando con piccole sculture prima di passare a opere monumentali.



Tracey Emin, I Followed You To The End (Ti ho seguito fino alla fine, 2024), courtyard Palazzo Strozzi, Firenze [Tracey Emin. Sex and Solitude (Sesso e solitudine), Palazzo Strozzi, Firenze]

Tracey Emin, I Followed You To The End (Ti ho seguito fino alla fine, 2024), courtyard Palazzo Strozzi, Firenze
[Tracey Emin. Sex and Solitude (Sesso e solitudine), Palazzo Strozzi, Firenze. Photo: Ela Bialkowska, OKNO Studio © Tracey Emin. All rights reserved, DACS 2025]

Nel Palazzo, al Piano Nobile e nella Strozzina, Sex and Solitude si snoda come un viaggio non cronologico attraverso più di 60 opere eccezionali che abbracciano la carriera dell'artista sessantunenne, dai primi lavori che hanno cementato la sua reputazione come una delle voci più audaci dell'arte contemporanea alle opere recenti realizzate da Tracey Emin all'indomani della sua battaglia contro il cancro. Dipinti, disegni, film, fotografie, ricami, sculture e neon sono riuniti in 10 sale curate tematicamente.


Tracey Emin. Sex and Solitude, piantina percorso, Palazzo Strozzi, Firenze

Tracey Emin. Sex and Solitude, piantina percorso, Palazzo Strozzi, Firenze

 

Tracey Emin's Love Poem for CF (2007) sala 1

 

«Neon always has a seedy connection. But then I think it's sexy too. It's spangly, it's pulsating, it's out there, it's vibrant... For me it's always had a beautiful allure.»

 

Tracey Emin



Quando i visitatori entrano nella prima sala della mostra, sono accolti da Love Poem for CF (2007), un'opera al neon dedicata al grande amore di Emin degli anni Novanta, il gallerista Carl Freedman. L'opera gigante brilla di un rosa tenue, la sua luce tremolante illumina lo spazio e riflette la cruda intensità delle sue parole: “You put your hand / Across my mouth/ But still the noise / Continues / Every part of my body / is Screaming / Smashed into a thousand / Million Pieces / Each part / For Ever / Belonging to you”.

 


Tracey Emin, Love Poem for CF, Palazzo Strozzi, Firenze [Tracey Emin. Sex and Solitude, Palazzo Strozzi, Firenze]
Love Poem for CF (Poesia d’amore per CF), 2007 neon, cm 450 × 333,4, Courtesy of the Artist and White Cube
Tracey Emin, Love Poem for CF, Palazzo Strozzi, Firenze [Tracey Emin, “Sex and Solitude,” Palazzo Strozzi, Firenze, 2025. Photo Ela Bialkowska, OKNO Studio © Tracey Emin. All rights reserved, DACS 2025.]

 

«You put your hand / Across my mouth/ But still the noise / Continues / Every part of my body / is Screaming / Smashed into a thousand / Million Pieces / Each part / For Ever / Belonging to you».

 

Tracey Emin

Come spiega Galansino, “il neon è uno dei linguaggi più familiari utilizzati dall'artista. Il neon ha a che fare con la sua infanzia a Margate, che era piena di neon, nei negozi, nei bar, nei ristoranti. È parte della sua autobiografia. E i suoi scritti sono diventati davvero iconici. La potenza di questi testi è innegabile e Tracey si dimostra una grande scrittrice e una grande poetessa. Le parole sono al centro dell'arte di Emin, non solo nelle sue opere al neon o nelle coperte applicate come non mi aspetto, ma nel modo in cui intitola le sue opere.
Sono dichiarazioni, accuse e crude confessioni”.

 

Exorcism of the last painting I ever made (1996) sala 2

Dopo un periodo traumatico all'inizio degli anni Novanta, segnato da un aborto, Tracey Emin è tornata alla pittura nel 1996 - sei anni dopo averla abbandonata - con Exorcism of the last painting I ever made. Per tre settimane e mezzo - il tempo che intercorre tra un ciclo mestruale e l'altro - si chiude nuda in uno studio temporaneo in una galleria di Stoccolma. Lavorando sotto gli occhi del pubblico, Emin è stata sia creatrice che soggetto della sua stessa arte. I visitatori potevano osservarla attraverso il grandangolo mentre produceva dipinti e disegni ispirati ad artisti maschili come Egon Schiele, Yves Klein, Edvard Munch e Pablo Picasso.


Tracey Emin, I Followed You to the End (2024), courtyard Palazzo Strozzi, Florence [Tracey Emin. Sex and Solitude, Palazzo Strozzi, Florence]
Tracey Emin, I Followed You to the End (2024), courtyard Palazzo Strozzi, Firenze [Tracey Emin. Sex and Solitude, Palazzo Strozzi, Firenze]
Tracey Emin, Exorcism of the last painting I ever made (1996; performance/installation, room dimensions 350 × 430 × 430 cm). Courtesy of Schroeder Collection and Faurschou Collection © Tracey Emin. All rights reserved, DACS 2025.

Dopo un periodo traumatico all'inizio degli anni Novanta, segnato da un aborto, Tracey Emin è tornata alla pittura nel 1996 - sei anni dopo averla abbandonata - con Exorcism of the last painting I ever made. Per tre settimane e mezzo - il tempo che intercorre tra un ciclo mestruale e l'altro - si chiude nuda in uno studio temporaneo in una galleria di Stoccolma. Lavorando sotto gli occhi del pubblico, Emin è stata sia creatrice che soggetto della sua stessa arte. I visitatori potevano osservarla attraverso il grandangolo mentre produceva dipinti e disegni ispirati ad artisti maschili come Egon Schiele, Yves Klein, Edvard Munch e Pablo Picasso. Mentre il nudo femminile era tradizionalmente rappresentato dagli uomini e le donne erano relegate al ruolo di muse passive nello studio dell'artista, Emin ha sovvertito questa convenzione e ha rivendicato la proprietà della propria immagine. The Life Model Goes Mad documenta questa esperienza, fondendo le figure dell'artista e della modella. Gli strumenti e i materiali di Exorcism of the last painting I ever made, insieme alle opere create durante la performance, sono qui esposti nella loro forma originale, ricreando l'esperienza immersiva di una delle azioni più importanti della carriera di Emin.

Tracey Emin:

«I stopped painting when I was pregnant. The smell of the oil paints and the turps made me feel physically sick, and even after my termination, I couldn’t paint. It’s like I needed to punish myself by stopping the thing I loved doing the most.
I hated my body; I was scared of the dark; I was scared of being asleep. I was suffering from guilt and punishing myself, so I threw myself in a box and gave myself three and a half weeks to sort it out. And I did. My only regret about this project was that I didn’t carry on painting from that moment. It took me another five years before I started painting again.»

«Ho smesso di dipingere quando ero incinta. L'odore dei colori a olio e dei bagni turchi mi faceva sentire fisicamente male, e anche dopo l'interruzione della gravidanza non riuscivo a dipingere. Era come se avessi bisogno di punirmi smettendo di fare la cosa che amavo di più.
Odiavo il mio corpo; avevo paura del buio; avevo paura di dormire. Soffrivo di sensi di colpa e mi stavo punendo, così mi sono messa in una scatola e mi sono data tre settimane e mezzo per risolvere la situazione. E l'ho fatto. Il mio unico rimpianto per questo progetto è stato quello di non aver continuato a dipingere da quel momento. Mi ci sono voluti altri cinque anni prima di ricominciare a dipingere.
»
[3]

 

Tracey Emin, Naked Photos – Life Model Goes Mad I (Foto di nudo – La modella impazzisce I) 1996, giclee on photo rag paper [Tracey Emin. Sex and Solitude, Palazzo Strozzi, Firenze]   Tracey Emin, Naked Photos – Life Model Goes Mad II (Foto di nudo – La modella impazzisce II) 1996, giclee on photo rag paper [Tracey Emin. Sex and Solitude, Palazzo Strozzi, Firenze]   Tracey Emin, Naked Photos – Life Model Goes Mad III (Foto di nudo – La modella impazzisce III) 1996, giclee on photo rag paper [Tracey Emin. Sex and Solitude, Palazzo Strozzi, Firenze]

Tracey Emin, Naked Photos – Life Model Goes Mad I (Foto di nudo – La modella impazzisce I) 1996, giclee on photo rag paper

 

  Tracey Emin, Naked Photos – Life Model Goes Mad II (Foto di nudo – La modella impazzisce I) 1996, giclee on photo rag paper   Tracey Emin, Naked Photos – Life Model Goes Mad 3 (Foto di nudo – La modella impazzisce I) 1996, giclee on photo rag paper
Tracey Emin, Naked Photos – Life Model Goes Mad I (Foto di nudo – La modella impazzisce I) 1996, stampa giclée su carta cotone, cm 53,5 × 53. [Courtesy of the Artist © Tracey Emin. All rights reserved, DACS 2025. Foto © White Cube (Theo Christelis)]
         
I waited so Long (2022)
Tracey Emin, I waited so Long (2022; acrylic on canvas © Tracey Emin. All rights reserved, DACS 2024]

Tracey Emin. Sex and Solitude, Palazzo Strozzi, Florence [Tracey Emin, I waited so Long (2022; acrylic on canvas, 183.1 x 183.3 x 3.5 cm) © Tracey Emin. All rights reserved, DACS 2024]

 

 
 
Tracey Emin, Sex and Solitude, Palazzo Strozzi, Firenze, 2025. Photo Ela Bialkowska,
OKNO Studio © Tracey Emin. All rights reserved, DACS 2025
 
 
 
 

Arturo Galansino intervista Tracey Emin - Tracey Emin. Sex and Solitude

Arturo Galansino interviews Tracey Emin - Tracey Emin. Sex and Solitude. Credits: “Tracey Emin. Sex and Solitude”, Palazzo Strozzi, Firenze, 2025. Video The Factory Prd. Cover photo Ludovica Arcero SayWho. © Tracey Emin. All rights reserved, DACS 2025[4]
 
   

Tracey Emin. Sex and Solitude, Palazzo Strozzi

 

   
Tracey Emin, I Followed You to the End (2024), courtyard Palazzo Strozzi, Florence [Tracey Emin. Sex and Solitude, Palazzo Strozzi, Florence]        

Tracey Emin, I Followed You to the End (2024), binnenplaats Palazzo Strozzi, Firenze [Tracey Emin. Sex and Solitude, Palazzo Strozzi, Firenze]

 

       
Exhibition view Tracey Emin, Sex and solitude, Palazzo Strozzi, Firenze [Photo ©Ela Bialkowska, OKNO Studio. Courtesy Fondazione Palazzo Strozzi, Firenze]   Tracey Emin, Love Poem for CF, Palazzo Strozzi, Firenze [Exhibition view 'Tracey Emin. Sex and Solitude', Palazzo Strozzi, Firenze]   Tracey Emin, exhibition view Sex and solitude, Palazzo Strozzi, Firenze [Photo ©Ela Bialkowska, OKNO Studio. Courtesy Fondazione Palazzo Strozzi, Firenze]

Exhibition view Tracey Emin, Sex and solitude, Palazzo Strozzi, Firenze

 

 

 

Tracey Emin, Love Poem for CF, Palazzo Strozzi, Firenze [Exhibition view 'Tracey Emin. Sex and Solitude', Palazzo Strozzi, Firenze]

 

 

Tracey Emin, exhibition view Sex and solitude, Palazzo Strozzi, Firenze

 

         
         
         
         
         

Palazzo Strozzi, Firenze

 

       
Marina Abramovic, The Cleaner, Palazzo Strozzi   Olafur Eliasson, Solar compression, 2016. Fondazione Palazzo Strozzi, Florence – 2022
[Photo: Ela Bialkowska, OKNO Studio. Courtesy Fondazione Palazzo Strozzi, Florence]   Helen Frankenthaler, Dipingere senza regole. Palazzo Strozzi, Firenze

Marina Abramovic, The Cleaner, Palazzo Strozzi, 2018

 

 

Olafur Eliasson, Solar compression, 2016. Fondazione Palazzo Strozzi, Firenze – 2022

 

 

Helen Frankenthaler, Dipingere senza regole. Palazzo Strozzi, Firenze

 

Tentoonstellingen, een selectie

Angelico, Fondazione Palazzo Strozzi, Firenze, 26 September 2025 - 25 January 2026

Tracey Emin. Sex and Solitude, Palazzo Strozzi, Firenze, 16 March 2025 - 20 July 2025

Helen Frankenthaler, Dipingere senza regole. Palazzo Strozzi, Firenze, 27 September 2024 - 26 January 2025

Anselm Kiefer, Angeli caduti, Fondazione Palazzo Strozzi, Florence, 22 March 2024 - 21 July 2024

Anish Kapoor. Untrue Unreal, Palazzo Strozzi, Firenze, 07 October 2023 - 04 February 2024

Olafur Eliasson, Nel Tuo Tempo, Fondazione Palazzo Strozzi, 22 September 2022 - 22 January 2023

Donatello, the Renaissance, Fondazione Palazzo Strozzi, 19 March 2022 - 31 July 2022

American Art 1961-2001, The Walker Art Center Collections, from Andy Warhol to Kara Walker, Fondazione Palazzo Strozzi, 28 May 2021 - 29 August 2021

La mostra riunisce un'eccezionale selezione di oltre 80 opere di 53 artisti tra cui Andy Warhol, Mark Rothko, Louise Nevelson, Roy Lichtenstein, Claes Oldenburg, Bruce Nauman, Barbara Kruger, Robert Mapplethorpe, Cindy Sherman, Matthew Barney, Kara Walker e molti altri.

Natalia Goncharova: A Woman of the Avant-Garde with Gauguin, Matisse and Picasso. Fondazione Palazzo Strozzi, Florence. September 28 2019 – January 12 2020

Verrocchio, master of Leonardo, Fondazione Palazzo Strozzi, Florence, 09 March 2019 - 14 July 2019

Marina Abramovic, The Cleaner, Palazzo Strozzi, Firenze, 1 September 2018 - 20 January 2019

The Cinquecento in Florence. From Michelangelo and Pontormo to Giambologna, Fondazione Palazzo Strozzi, Florence, 21 September 2017 - 21 January 2018

 

 

Exhibitions in Tuscany



   
Palazzo Strozzi, Firenze      

Exhibitions in Tuscany, Daniel Buren. “Fare, disfare, rifare” [Pistoia]

 

       


 

Holiday accomodation in Tuscany


Het vakantiehuis Podere Santa Pia bevindt zich in het zuiden van Toscane, in het hartje van de Toscaanse Maremma, op 30 km van Montalcino. Podere Santa Pia is is een prachtige voormalige klein kloosterboerderij uit de 19e eeuw. Het vakeantiehuis ligt op een heuvel, omgeven door wijngaarden, bossen van donzige eik en kurkeik, es en jeneverbesstruiken. Na een halve eeuw van verval werd het voormalige kleine klooster gerestaureerd tot een authentiekee vakantiewoning, met groot respect voor de originele Toscaanse stijl. De originele terracottavloeren houten balken en typische arcade's ademen de sfeer van een voorbije tijd. Maar het eenvoudige interieur en de minimalistische ingrepen sluiten perfect aan bij de eenvoud van de Toscaanse landhuizen van weleer. Een mooie selectie hedendaagse grafiek van kunstenaars als Jürgen Partenheimer, Ronald Noorman, Philippe Vandenberg en Hanns Shimansky maken deze woning tot een hoogstaand vakantieverbijf, in de nog ongerepte Maremma.

Case vacanza in Toscana | Podere Santa Pia



  The vast and endless golden rolling hills of the Tuscan Maremma

Podere Santa Pia

 

Podere Santa Pia

 

 

The vast and endless golden rolling hills of the Tuscan Maremma

 

         
         
A beautiful early evening by the pool, in the resplendent Tuscan sun, time takes on a languid quality

A beautiful early evening by the pool, in the resplendent Tuscan sun, time takes on a languid quality 

La Maremma Toscana, vista panoramica da Podere Santa Pia



         


[1] Photo Ela Bialkowska, OKNO Studio. Courtesy Fondazione Palazzo Strozzi, Firenze
[2] Comunicato stampa | Tracey Emin. Sex and Solitude, Fondazione Palazzo Strozzi, Firenze, pdf
[3] Tracey Emin. Sex and Solitude, Fondazione Palazzo Strozzi, Firenze |  Testi del percorso espositivo in versione digitale: Italiano: : www.palazzostrozzi.org/te-tracey-emi [Inglese: www.palazzostrozzi.org/en/te-tracey-emin]
[4] Il 12 marzo 2025 Arturo Galansino, Direttore Generale di Palazzo Strozzi e curatore di “Tracey Emin. Sex and Solitude”, ha accolto un gruppo di otto studenti del Dipartimento di Arte di Istituto Marangoni Firenze per un incontro privato con Tracey Emin. La conversazione è stata guidata dalle domande scritte dagli studenti, dando vita a un dialogo sull'arte, la vita e la vulnerabilità.