Roselle, città etrusca e romana

Roselle, area archeologica

Terme di Betitius Perpetuus Arzygius

Cardo maximus, strada lastricata

Le terme di Adriano

Botteghe romane

L'area del Foro

Edifici etruschi sotto il foro

La basilica

Il lato settentrionale del Foro

Basilica dei Bassi

La Domus degli Augustali

Il tempietto italico

La domus dei mosaici

La cisterna

La Terrazza del tempio sulla collina meridionale

L'anfiteatro

La casa dell'impluvium

La cinta muraria etrusca

Le necropoli di Roselle

 

Le Statue di Roselle

Agrippina Minor

Statua loricata acefala

Livia nelle vesti di Cerere

 

 

Museo Archeologico e d'Arte della Maremma

 

 

 

 

 

 


Museo archeologico e d'arte della Maremma

Sagrestia Nuova


Santo Spirito

Fondazione Salvatore Romano

Andrea Orcagna, Cenacolo, Crocifissione e ultima cena

Giardino Bardini


San Miniato al Monte


Cimitero delle Porte Sante



Santa Croce

Cappella Bardi di Vernio

La Capella Pazzi


Walking in Florence

From Ponte Vecchio to Piazzale Michelangelo

 

 

 

 

 





 
Roselle
Museo Archeologico e d’Arte della Maremma,  Ciotola di bucchero con alfabeto etrusco graffito, VI sec. a.C. [ dalla collezione del canonico Giovanni Chelli, fondatore del museo]

N L

 

Museo Archeologico e d’Arte della Maremma, Ciotola di bucchero con alfabeto etrusco graffito, VI sec. a.C. [ dalla collezione del canonico Giovanni Chelli, fondatore del museo][1]

Toacana ] Galleria di immagini  
     
   
Ciotola di bucchero con alfabeto etrusco graffito, VI sec. a.C | Dalla collezione del Canonico Chelli, Museo archeologico e d'arte della Maremma, Grosseto
   
   

Il museo archeologico e d'arte della Maremma (MAAM) è un museo situato nel centro storico della città di Grosseto.

Il museo è ospitato nell'ex palazzo del Tribunale in piazza Baccarini, e conserva una ricca collezione archeologica che documenta un lungo periodo storico che va dal paleolitico al basso medioevo, con particolare attenzione all'epoca etrusca e romana.

Uno dei pezzi più importanti della collezione è la ciotola bucchero con l'alfabeto etrusco: risale al VI secolo a.C. e fa parte della collezione del museo dal 1875. La sua provenienza è incerta (Roselle?).

Maria Grazia Celuzza:

«A seguito della sua visita (1875 o 1876) George Dennis segnalò alcuni oggetti che attirarono la sua attenzione. Fra questi era il cratere di ceramica argentata di produzione volsiniese con figure applicate e la ciotola di bucchero con modello di alfabeto graffito sull’esterno, della quale non riuscì a sapere la provenienza. In un vecchio inventario della Biblioteca Chelliana la coppa viene attribuita in modo dubitativo a Roselle Terme.
Le particolarità grafiche dell’iscrizione lasciano aperta sia la possibilità che la ciotola sia stata iscritta a Roselle da qualcuno che seguiva le norme ‘meridionali’ di scrittura, che quella di una provenienza da un sito compreso nei territori di Vulci, Volsini e Tarquinia.
Sono esposte in questa sala anche tre iscrizioni funerarie romane di provenienza incerta o comunque non locale, che non è chiaro come siano pervenute al Museo.»[2]

 

 

   
   

Mappa Fattoria della Grancia| Ingrandire mappa


 
   

«Questa è la grande particolarità del luogo: essere l’area di una città etrusca menzionata dalle fonti letterarie antiche tra le città capitali, ed essere intatta. (…) Roselle è l’unico luogo che può dirci che cosa fosse una città etrusca».

“Dit is het bijzondere aan deze plek: het is het gebied van een Etruskische stad die in oude literaire bronnen wordt genoemd als een van de hoofdsteden, en het is intact gebleven. (...) Roselle is de enige plek die ons kan vertellen hoe een Etruskische stad eruitzag.”

Zo schreef archeoloog Ranuccio Bianchi Bandinelli in 1959, waarmee hij zijn interesse in de site Roselle uitsprak. Na de eerste opgravingen in de negentiende eeuw, die voornamelijk in de necropolen werden uitgevoerd, werd het centrum, dat op korte afstand van Grosseto ligt, na de Tweede Wereldoorlog het onderwerp van systematisch onderzoek door de toenmalige Soprintendenza Archeologica della Toscana (Archeologische Dienst van Toscane), die in dertig jaar tijd alle monumenten die vandaag de dag te bezichtigen zijn, aan het licht heeft gebracht.

 

Area archeologica di Roselle

via dei Ruderi - 58040 Grosseto (GR)


Ticketprijs: € 4,00
Ticketprijs: € 2,00 (jongeren van 19-25 jaar uit de EU)
Gratis toegang op de eerste zondag van elke maand.

CONTATTI

Tel +39 0564 402403
Mail drm-tos.arearoselle@cultura.gov.it
Website https://museitoscana.cultura.gov.it/

Voor de oepningsuren kan je hier terecht:
Ministero della cultura | Apertura straordinaria dell'Area Archeologica di Roselle| https://cultura.gov.it/evento/apertura-straordinaria-dellarea-archeologica-di-roselle

Roselle

 

   
Museo archeologico e d'arte della Maremma, ex palazzo del Tribunale, Grosseto   Roselle, area archeologica   Veduta aerea dell'Area Archeologica di Roselle, con  al centro il Foro, a sinistra l'Augusteum e il Tempietto

Museo archeologico e d'arte della Maremma, ex palazzo del Tribunale, Grosseto

 

 

Roselle, area archeologica

 

 

Veduta aerea dell'Area Archeologica di Roselle, con al centro il Foro, a sinistra l'Augusteum e il Tempietto

 

Museo archeologico e d'arte della Maremma

Piazza Baccarini, 3, 58100 Grosseto

website: https://maam.comune.grosseto.it/
Coordinate:   42°45′41.5″N 11°06′49.31″E (Mappa)

 

 

Galería Imagini Museo archeologico e d'arte della Maremma

 

   
    Museo Archeologico e d’Arte della Maremma, Antefissa a testa femminile, dall’edificio sacro nell’area del foro, metà IV-inizi III secolo a.C    
   

Antefissa a testa femminile, dall’edificio sacro nell’area del foro, metà IV-inizi III secolo a.C

 

   

Sala dei reperti romani di Roselle

 

   
Museo archeologico e d'arte della Maremma, Sala dell'Augusteo, uno straordinario corteo immobile di statue di marmo ritrovate a Roselle   Statue in marmo della Basilica dei Bassi di Roselle, Museo Archeologico e d'Arte della Maremma, Grosseto, Toscana   Museo Archeologico e d'Arte della Maremma, Grosseto, la sala delle sculture romane di Roselle con la testa di Claudio affiora dagli scavi nell’Augusteo

Museo archeologico e d'arte della Maremma, Sala dell'Augusteo, uno straordinario corteo immobile di statue di marmo ritrovate a Roselle

 

 

Statue in marmo della Basilica dei Bassi di Roselle, Museo Archeologico e d'Arte della Maremma, Grosseto

 

 

La sala delle sculture romane di Roselle con la testa di Claudio affiora dagli scavi nell’Augusteo

 

 

     

 

 

 

 

Website |Museo archeologico e d'arte della Maremma sul sito di Musei di Maremma | Museo Archeologico e d'Arte della Maremma - Comune di Grosseto

 

Noten

[1] Foto fonte: Il museo archeologico e d'arte della Maremma (MAAM)

[2] Fonte: Mariagrazia Celuzza, Museo archeologico e d'arta della Maremma – Museo d'arte sacra della diocesi di Grosseto. Guida, Siena, Nuova Immagine Editrice, 2007, p .40.