Roselle, città etrusca e romana

      Roselle, area archeologica

1 - Le necropoli etrusca del Serpaio

2 - Terme di Betitius Perpetuus Arzygius

3 - Decumanus Maximus

4 - Le terme Adrianee

      Chiesa

6. Botteghe romane

7. Edifici etruschi sotto il foro

8. L'area del Foro

9. Cardo maximus, strada lastricata

10. La basilica

11. Il lato settentrionale del Foro, Basilica dei Bassi

12. La Domus degli Augustali

      Il tempietto italico

13. La domus dei mosaici

14. La cisterna

15. La Terrazza del tempio sulla collina meridionale

16. L'anfiteatro

17. Casa Ellenistica

18. La casa dell'impluvium

19. La cinta muraria etrusca

 

 

Le Statue di Roselle

Agrippina Minor

Statua loricata acefala

Livia nelle vesti di Cerere

 

Vetulonia

Museo Archeologico e d'Arte della Maremma

 

 

 

 

 

 





 
Roselle
Fondo di coppa a figure rosse con iscrizione, dalla cosiddetta terrazza del tempio, 450-425 a.C. circa

 

 

Museo Archeologico e d’Arte della Maremma, Fondo di coppa a figure rosse con iscrizione, dalla cosiddetta terrazza del tempio, 450-425 a.C. circa.[1]

Toacana ] Galleria di immagini  
     
   
Fondo di coppa a figure rosse con iscrizione, dalla cosiddetta Terrazza del Tempio, 450-425 a.C. circa, Museo archeologico e d'arte della Maremma, Grosseto
   
   

Il museo archeologico e d'arte della Maremma (MAAM) è un museo situato nel centro storico della città di Grosseto.

Il museo è ospitato nell'ex palazzo del Tribunale in piazza Baccarini, e conserva una ricca collezione archeologica che documenta un lungo periodo storico che va dal paleolitico al basso medioevo, con particolare attenzione all'epoca etrusca e romana.

Dopo i primi interventi di scavo intrapresi dall’Istituto Archeologico Germanico di Roma negli anni 1957-1958, con esplorazioni concentrate nel lato nord delle mura di cinta e nella collina sud con la messa in luce della terrazza di un tempio dedicato ad Artemide secondo l’iscrizione dedicatoria artmsl recuperata in un frammento di coppa attica a figure rosse attribuito al pittore di Marlay. [2] Si tratta dell’unico documento in nostro possesso di un culto di Artemide a Roselle. Si suppone perciò che sulla collina sud fosse un tempio non ancora localizzato, le cui decorazioni architettoniche in un momento imprecisato furono gettate dentro la cisterna.

 

   
   

Mappa Fattoria della Grancia| Ingrandire mappa


 
   

Museo archeologico e d'arte della Maremma

Piazza Baccarini, 3, 58100 Grosseto

Website: https://maam.comune.grosseto.it/
Coordinate:   42°45′41.5″N 11°06′49.31″E (Mappa)

 

 

Website |Museo archeologico e d'arte della Maremma sul sito di Musei di Maremma | Museo Archeologico e d'Arte della Maremma - Comune di Grosseto

 

 

 

Galería Imagini Museo archeologico e d'arte della Maremma

 

   
Museo Archeologico e d’Arte della Maremma, Ciotola di bucchero con alfabeto etrusco graffito, VI sec. a.C. [ dalla collezione del canonico Giovanni Chelli, fondatore del museo]   Museo Archeologico e d’Arte della Maremma, Antefissa a testa femminile, dall’edificio sacro nell’area del foro, metà IV-inizi III secolo a.C    

Ciotola di bucchero con alfabeto etrusco graffito, VI sec. a.C. [ dalla collezione del canonico Giovanni Chelli, fondatore del museo]

 

 

Antefissa a testa femminile, dall’edificio sacro nell’area del foro, metà IV-inizi III secolo a.C

 

   

Sala dei reperti romani di Roselle

 

   
Museo archeologico e d'arte della Maremma, ex palazzo del Tribunale, Grosseto   Roselle, area archeologica   Veduta aerea dell'Area Archeologica di Roselle, con  al centro il Foro, a sinistra l'Augusteum e il Tempietto

Museo archeologico e d'arte della Maremma, ex palazzo del Tribunale, Grosseto

 

 

Roselle, area archeologica

 

 

Veduta aerea dell'Area Archeologica di Roselle, con al centro il Foro, a sinistra l'Augusteum e il Tempietto

 

Museo archeologico e d'arte della Maremma, Sala dell'Augusteo, uno straordinario corteo immobile di statue di marmo ritrovate a Roselle   Statue in marmo della Basilica dei Bassi di Roselle, Museo Archeologico e d'Arte della Maremma, Grosseto, Toscana   Museo Archeologico e d'Arte della Maremma, Grosseto, la sala delle sculture romane di Roselle con la testa di Claudio affiora dagli scavi nell’Augusteo

Museo archeologico e d'arte della Maremma, Sala dell'Augusteo, uno straordinario corteo immobile di statue di marmo ritrovate a Roselle

 

 

Statue in marmo della Basilica dei Bassi di Roselle, Museo Archeologico e d'Arte della Maremma, Grosseto

 

 

La sala delle sculture romane di Roselle con la testa di Claudio affiora dagli scavi nell’Augusteo

 

 

La cisterna romana della collina meridionale, Rusellae (Roselle)   Parco archeologico di Roselle, serbatoio idrico sotterraneo, con due cameres    Roselle, area archeologica, la Terrazza del tempio sulla collina meridionale

La cisterna romana della collina meridionale, Rusellae (Roselle)

 

  Parco archeologico di Roselle, serbatoio idrico sotterraneo, con due cameres 

 

 

 

La Terrazza del tempio sulla collina meridionale

 

Roselle (Rusellae), area archeologica, la Terrazza del tempio sulla collina meridionale   Roselle, area archeologica, gli scavi sulla “Tempelterrasse” o la Terrazza del tempio   Roselle, area archeologica, gli scavi sulla Terrazza del tempio. Lo spargimento di materiali in superficie e grandi blocchi in arenaria affioranti sembrano segnalare la presenza di un importante complesso monumentale

Roselle (Rusellae), area archeologica, la Terrazza del tempio sulla collina meridionale

 

 

Roselle, area archeologica, de recente opgravingen op het Tempelterrasse of het Terrazza del tempio

 

 

De verspreide oppervlaktematerialen en grote zandsteenblokken die uit het oppervlak oprijzen te wijzen op de aanwezigheid van een aanzienlijk monumentaal complex

 

[1] Foto di Sailko, licenziato in base ai termini della licenza Creative Commons Attribution 3.0 Unported.
[2] M. De Benetti (ed.), Roselle: le monete dagli scavi archeologici (1959-1991) e dal territorio, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, Comune di Grosseto, Arcidosso, 2013.



[2] Fonte: Parco degli Etruschi | www.parcodeglietruschi.it

 

Questo articolo è basato sull'articolo

dell' enciclopedia Wikipedia ed è rilasciato sotto i termini della GNU Free Documentation License.