Roselle, città etrusca e romana

      Roselle, area archeologica

1 - Le necropoli etrusca del Serpaio

2 - Terme di Betitius Perpetuus Arzygius

3 - Decumanus Maximus

4 - Le terme Adrianee

      Chiesa

6. Botteghe romane

7. Edifici etruschi sotto il foro

8. L'area del Foro

9. Cardo maximus, strada lastricata

10. La basilica

11. Il lato settentrionale del Foro, Basilica dei Bassi

12. La Domus degli Augustali

      Il tempietto italico

13. La domus dei mosaici

14. La cisterna

15. La Terrazza del tempio sulla collina meridionale

16. L'anfiteatro

17. Casa Ellenistica

18. La casa dell'impluvium

19. La cinta muraria etrusca

 

 

Le Statue di Roselle

Agrippina Minor

Statua loricata acefala

Livia nelle vesti di Cerere

 

Vetulonia

Museo Archeologico e d'Arte della Maremma

 

 

 

 

 

 





 
Roselle

File:Volto maschile da una terracotta architettonica, da vetulonia.JPG

 

 

Volto maschile da una terracotta architettonica, da Vetulonia.[1]

Toacana ] Galleria di immagini  
     
   
Volto maschile da una terracotta architettonica, da vetulonia | Museo archeologico e d'arte della Maremma, Grosseto
   
   

Il museo archeologico e d'arte della Maremma (MAAM) è un museo situato nel centro storico della città di Grosseto.

Il museo è ospitato nell'ex palazzo del Tribunale in piazza Baccarini, e conserva una ricca collezione archeologica che documenta un lungo periodo storico che va dal paleolitico al basso medioevo, con particolare attenzione all'epoca etrusca e romana.

 

Museo archeologico e d'arte della Maremma

Piazza Baccarini, 3, 58100 Grosseto

Website: https://maam.comune.grosseto.it/
Coordinate:   42°45′41.5″N 11°06′49.31″E (Mappa)

 

   
   

Mappa Museo archeologico e d'arte della Maremma | Ingrandire mappa


 
   

Website |Museo archeologico e d'arte della Maremma sul sito di Musei di Maremma | Museo Archeologico e d'Arte della Maremma - Comune di Grosseto

 

 

 

Museo archeologico e d'arte della Maremma, ex palazzo del Tribunale, Grosseto   Vetulonia, il mistero degli Etruschi   Roselle, area archeologica

Museo archeologico e d'arte della Maremma, ex palazzo del Tribunale, Grosseto

 

 

 

Vetulonia, il mistero degli Etruschi

 

 

Roselle, area archeologica

 

Galería Imagini Museo archeologico e d'arte della Maremma

 

   
Museo Archeologico e d’Arte della Maremma, Ciotola di bucchero con alfabeto etrusco graffito, VI sec. a.C. [ dalla collezione del canonico Giovanni Chelli, fondatore del museo]   Museo Archeologico e d’Arte della Maremma, Antefissa a testa femminile, dall’edificio sacro nell’area del foro, metà IV-inizi III secolo a.C    

Ciotola di bucchero con alfabeto etrusco graffito, VI sec. a.C. [ dalla collezione del canonico Giovanni Chelli, fondatore del museo]

 

 

Antefissa a testa femminile, dall’edificio sacro nell’area del foro, metà IV-inizi III secolo a.C

 

   

Sala dei reperti romani di Roselle

 

   
Museo archeologico e d'arte della Maremma, Sala dell'Augusteo, uno straordinario corteo immobile di statue di marmo ritrovate a Roselle   Statue in marmo della Basilica dei Bassi di Roselle, Museo Archeologico e d'Arte della Maremma, Grosseto, Toscana   Museo Archeologico e d'Arte della Maremma, Grosseto, la sala delle sculture romane di Roselle con la testa di Claudio affiora dagli scavi nell’Augusteo

Museo archeologico e d'arte della Maremma, Sala dell'Augusteo, uno straordinario corteo immobile di statue di marmo ritrovate a Roselle

 

 

Statue in marmo della Basilica dei Bassi di Roselle, Museo Archeologico e d'Arte della Maremma, Grosseto

 

 

La sala delle sculture romane di Roselle con la testa di Claudio affiora dagli scavi nell’Augusteo

 

 

     

 

 

 

 

[1] Foto di Sailko, licenziato in base ai termini della licenza Creative Commons Attribution 3.0 Unported.